Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione clinica e sportiva - Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

  • Home page
  • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Presentazione
  • Servizi
    • Nutrizione e patologie
    • Nutrizione e sport
    • Nutrizione per obesità e sovrappeso
    • Nutrizione e terapia bariatrica
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione pediatrica e per ragazzi
    • Nutrizione per vegetariani e vegani
    • Analisi composizione corporea
    • Test d’intolleranza al lattosio (Breath test)
    • Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO
  • Foto e rassegne stampa
    • Congressi sulla nutrizione, articoli e interviste
    • Nutrizione per obesità: prima e dopo
    • Nutrizione sportiva: collaborazione con i campioni
    • Sport: ringraziamenti e traguardi
      • Matteo Signani
      • Orlando Fiordigiglio
      • Manuel Biagiotti
      • Michela Socci
      • Alessandro Onofri
      • Nicola Severi
    • Andrea Del Seppia ed il Cesena Calcio
    • Andrea Del Seppia ed il Perugia Calcio
  • News ed eventi
  • Blog
    • Nutrizione e benessere
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione e sport
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Archivi per Nutrizione e benessere

Rimini – Dott. Andrea Del Seppia: “ecco come prevenire l’obesità nei bambini”

Rimini - Dott. Andrea Del Seppia: "ecco come prevenire l'obesità nei bambini"

Intervista del "Corriere di Romagna" al Dottor Andrea Del Seppia, nutrizionista esperto in nutrizione clinica e sportiva presso la Clinica Nuova Ricerca di Rimini.
Intervista del "Corriere di Romagna" al Dottor Andrea Del Seppia, nutrizionista esperto in nutrizione clinica e sportiva presso la Clinica Nuova Ricerca di Rimini.

Intervista al Dott. Andrea Del Seppia, nutrizionista esperto in nutrizione clinica e sportiva presso la Clinica Nuova Ricerca di Rimini.

Questo è un estratto dell'intervista del "Corriere di Romagna" al Nutrizionista Dottor Andrea Del Seppia, esperto in nutrizione clinica e sportiva, sul tema: "I consigli contro l'obesità nei bambini"

RIMINI

Tempo di banchetti con parenti e amici. Cambiano menù e volti ma resta uno scenario ricorrente: gli adulti si addentrano in chiacchiere mentre i piccoli continuano a sgranocchiare snack davanti alla PlayStation. Cosa fare per prevenire l’obesità nei bambini? Ne parliamo con il dottor Andrea Del Seppia Nutrizionista, specializzato in nutrizione clinica e sportiva, presso la Clinica Nuova Ricerca di Rimini.

 

Cosa fare per prevenire l'obesità nei bambini? Ne abbiamo parlato con il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia - Rimini

Del Seppia, secondo l’indagine OKkio 2019, in Emilia Romagna, il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso e il 7% obeso. Una rilevazione dell’Ausl dello stesso anno, parlava di un bambino obeso su 3 nel riminese. La pandemia ha sparigliato questi dati?

«I numeri sono aumentati in senso esponenziale a Rimini e provincia, sia per una maggiore sedentarietà registrata durante i vari lockdown, sia perché anche ad allarme terminato non sono tornati tutti alle abitudini ante Covid. La paura del contagio, ancora diffusa tra i grandi, è ricaduta su figli e nipoti».

A quali rischi per la salute va incontro un bambino obeso?

«Partiamo dal presupposto che la salute di un adulto si costruisce fin dall’infanzia, quindi un bambino obeso può sviluppare problematiche metaboliche, come colesterolo e trigliceridi alti, ma anche problemi al fegato, nonché il rischio d'insorgenza del diabete o dell’ipertensione. Senza dimenticare criticità per la postura, che vanno a incidere su una schiena in fase di sviluppo e sulle articolazioni».

Come si fa a prevenire l'obesità nei più piccoli?

«In primis, occorre formare i genitori ad una cultura alimentare adeguata, in modo che la famiglia non trasferisca, seppur in buona fede o in modo inconsapevole, errori ai propri figli. In secondo luogo è bene rivolgersi a uno specialista che possieda strumenti e conoscenze per elaborare piani dietetici personalizzati: le diete, infatti, devono sempre metter nero su bianco i corretti quantitativi per ogni paziente. Dedicarsi a un’attività sportiva resta il terzo passaggio da coltivare fino all’età adulta. Un’abitudine che rafforza e permette di esser più flessibili a tavola senza particolari rinunce».

Occorre formare i genitori ad una cultura alimentare adeguata e rivolgersi a uno specialista che possieda strumenti e conoscenze per elaborare piani dietetici personalizzati

Quando bisogna rivolgersi a uno specialista?

«Non è sufficiente calcolare l’indice di massa corporea, ossia il rapporto tra il peso e l'altezza, occorre valutare anche la composizione corporea reale della persona. Per farlo, il nutrizionista possiede strumenti che consentono di scomporre il peso. Il numero che leggiamo sulla bilancia è infatti la somma di 4 componenti: grasso, muscoli, liquidi e ossatura. Componenti che vanno scomposte, visto che alcuni hanno un’ossatura più grossa di altri, per bagaglio genetico, o una muscolatura più importante».

Specialista in nutrizione

Un errore ricorrente?

«Non è un'abitudine corretta pesarsi ogni giorno perché così si notano solo le variazioni di liquidi».

Dai dolciumi alle bibite gassate: quali sono le “calorie a vuoto” da evitare?

«Eccetto nelle persone con particolari condizioni patologiche, non esiste nessun pollice verso, la bussola per orientarsi resta il buon senso unito a un piano dietetico personalizzato».

Archiviato in: Nutrizione e benessere Etichettato con: Andrea Del Seppia Clinica Nuova Ricerca di Rimini, dietista Rimini, nutrizionista Andrea Del Seppia Rimini, nutrizionista rimini, obesità-nei-bambini

Arachidi. Una tira l’altra

Arachidi

Arachidi. Nutrienti e gustose!

Intervista al dottor Andrea Del Seppia, nutrizionista esperto in nutrizione clinica e sportiva al Ravenna Medical Center.
Il Ravenna Medical Center è un poliambulatorio privato a Ravenna, dove il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia effettua visite nutrizionali per elaborazione di diete personalizzate.

Arachidi. Una tira l’altra

Hanno qualità molto simili alla frutta secca, ma sono legumi. Meglio non esagerare con il consumo, visto l’elevato apporto calorico, mentre nelle giuste quantità offrono diverse proprietà salutari.

Conosciute anche come noccioline americane, perché originarie del Sud America, le arachidi sono il simbolo delle feste, degli aperitivi con gli amici e delle pause rilassanti. Ma dietro il loro lato conviviale, c’è di più. «Erroneamente considerate frutta secca, appartengono in realtà alla famiglia dei legumi, come fagioli, lenticchie e piselli», chiarisce il dottor Andrea Del Seppia, nutrizionista esperto in nutrizione clinica e sportiva al Ravenna Medical Center.

«Con la frutta secca a guscio condividono però la consistenza croccante, l’elevato valore energetico e il buon contenuto di grassi monoinsaturi, che aiutano ad aumentare i livelli di colesterolo HDL, quello buono».

Raramente consumate a crudo, le arachidi vengono preferite tostate, sotto forma di burro oppure sfruttate in cucina grazie al loro olio di semi, che vanta un buon punto di fumo, un sapore non invasivo e un costo contenuto.

«Le arachidi contengono poi vitamine del gruppo B, vitamina E, potassio, rame e folati, oltre a potenti antiossidanti, come il resveratrolo, l’acido p-cumarico e flavonoidi», elenca l’esperto. «Inoltre, per vegetariani e vegani, ma anche per chi segue una dieta mediterranea bilanciata, rappresentano un’ottima fonte di proteine, essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo».

 

Conosciute anche come noccioline americane, perché originarie del Sud America, le arachidi sono il simbolo delle feste, degli aperitivi con gli amici e delle pause rilassanti

5 motivi per mangiarle

  1. Grazie al contenuto di fibre, accelerano il transito intestinale e prevengono la stitichezza
  2. Contengono biotina, una vitamina usata in campo cosmetico, utile nella cura di pelle e capelli
  3. Alcuni studi scientifici ne stanno valutando le proprietà preventive nei confronti di alcuni tumori
  4. Sono una buona fonte di energia e aiutano a contrastare gli stati di malnutrizione o sottopeso
  5. Apportano triptofano, un amminoacido essenziale che interviene nella sintesi della serotonina

 

Un ottimo spuntino

Visto il basso indice glicemico e l’elevato apporto di grassi, proteine e fibre, le arachidi sono molto sazianti, per cui spezzano rapidamente la fame con un buon apporto energetico.

Grazie al contenuto di fibre, le arachidi accelerano il transito intestinale e prevengono la stitichezza

Amiche del cuore

Hanno un basso indice glicemico, cioè permettono un graduale rilascio degli zuccheri nel sangue: questo le rende adatte per chi ha problemi di glicemia alta o diabete. Inoltre, grazie all’apporto di Omega-3 con risaputo effetto antinfiammatorio e favorente i livelli di colesterolo buono, riducono i fattori di rischio per alcune malattie croniche, come aterosclerosi e patologie coronariche.

Fanno bene alla pelle

Grazie al contenuto di biotina e vitamina E, aiutano a contrastare l’invecchiamento biologico, compreso quello cutaneo, ostacolando la comparsa delle rughe e mantenendo la pelle più giovane.

Valori nutrizionali per 100 grammi

Acqua (g)2,3
Lipidi (g)50
Proteine (g)29
Fibre (g)10,2
Carboidrati (g)8,5
Potassio (mg)680
Fosforo (mg)283
Magnesio (mg)175
Calcio (mg)64
Sodio (mg)6

 

Dati: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

Arachidi

Bomba per gli sportivi

Grazie all’elevato apporto calorico e al basso indice glicemico, le arachidi – come la frutta secca – rappresentano un ottimo spuntino da consumare prima dell’allenamento intenso, soprattutto negli sport di durata (come ciclismo, running, triathlon o nuoto). Dopo l’attività fisica, invece, il loro contenuto di magnesio e potassio favorisce il recupero muscolare e previene i crampi.

Ossa forti e sane

Le arachidi apportano minerali come fosforo e calcio, che collaborano a costruire ossa forti e sane. Contengono anche magnesio, un altro elemento essenziale per aumentare la densità ossea e aiutare il nostro scheletro a rimanere in salute.

Circa 600 calorie

ogni 100 grammi

Questione di nervi

Fra le vitamine del gruppo B, spicca la B6 (nota anche come piridossina), importante per il normale sviluppo del cervello, per stimolarne le funzioni e per mantenere sano il sistema nervoso.

20-25 grammi

la porzione ideale

Meglio al naturale

Seppure sfiziose, è bene limitare le versioni salate (il grande classico degli aperitivi) e quelle caramellate, tipiche delle bancarelle di fiere e sagre. Meglio acquistarle al naturale e da sgusciare.

Possono dare allergia

Le arachidi figurano tra le cause di allergia alimentare più comuni e problematiche: anche dopo l’assunzione di piccole quantità, i soggetti predisposti possono manifestare diversi sintomi (come prurito, vomito, nausea, diarrea, orticaria, attacchi di asma, vertigini o senso di soffocamento) e nei casi più gravi può manifestarsi anche uno stato di shock anafilattico.

Archiviato in: Nutrizione e benessere Etichettato con: Andrea Del Seppia Ravenna Medical Center GVM, arachidi, dietista Ravenna, nutrizionista Andrea Del Seppia Ravenna, nutrizionista ravenna, nutrizionista sportivo ravenna, riduzione colesterolo

Dimagrire 56 Kg: come Carlotta ha vinto la sua battaglia contro l’obesità

Dimagrire imparando a mangiare con una dieta è possibile

Dopo anni di vita sedentaria, la paziente aveva raggiunto una condizione di grande obesità, con un peso di 116,5 Kg.
Si è rivolta all'ambulatorio di Cesena del Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia per iniziare una dieta di dimagrimento.

Peso prima di iniziare la dieta

Il peso iniziale era pari a 116,5 Kg, con un elevato rischio di sviluppare problemi metabolici, legati a colesterolo, trigliceridi, glicemia (diabete), pressione alta.
Vi era inoltre la necessità di ridurre il peso per scongiurare anche problemi alle articolazioni.

Dimagrire 56 Kg: come Carlotta appariva prima della dieta

Peso dopo la dieta

La personalizzazione della dieta, assieme al costante monitoraggio della composizione corporea, ha consentito il raggiungimento di un peso ideale pari a 60 Kg.

Con il nuovo peso e l'elaborazione della dieta di mantenimento, vengono ridotti tutti i rischi metabolici e articolari, ai quali Carlotta era fortemente esposta.
In casi di grandi dimagrimenti, a volte la tendenza è quella di riacquistare i chili persi.
Il Dottore consiglia in casi analoghi di continuare a mantenere un monitoraggio del peso anche durante l'anno successivo al dimagrimento. Questo per assicurarsi che la persona abbia imparato a gestire la sua dieta con i quantitativi giusti.

 

Dimagrire 56 Kg: come Carlotta appare dopo la dieta

Archiviato in: Nutrizione e benessere Etichettato con: dieta-dimagrire, nutrizione, nutrizione e benessere, obesità

Il Dott. Andrea Del Seppia nella rassegna stampa di Acqua Levissima progetto Rigenerazione Positiva

Il Dott. Andrea Del Seppia nella rassegna stampa di Acqua Levissima progetto Rigenerazione Positiva®

Il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia è stato menzionato da Levissima® nella presentazione del suo progetto “Rigenerazione Positiva”.

L’obiettivo di “Rigenerazione Positiva” è valorizzare il benessere a 360 gradi, prendendosi cura del corpo e della mente, con una sana alimentazione e costante idratazione, senza rinunciare al movimento.

Nel comunicato stampa, il Dott. Andrea Del Seppia è stato menzionato come autorevole esperto in ambito di alimentazione e nutrizione.
Il Dott. Del Seppia, ha sempre evidenziato quanto sia importante l’associazione tra una corretta alimentazione e idratazione, nella dieta di tutti i giorni.

In particolare, la dieta e l’idratazione sono due pilastri fondamentali nella vita di uno sportivo, per massimizzare le sue prestazioni.

A volte, purtroppo, nella vita frenetica di tutti i giorni, e per mancanza di una corretta cultura alimentare, questi importanti fattori vengono trascurati, aumentando il rischio di carenze nutrizionali.

Il Dott. Andrea Del Seppia e Levissima®, hanno sposato il progetto di Rigenerazione Positiva. L’obiettivo del progetto è di valorizzare la salute della persona attraverso l’alimentazione e una corretta idratazione. Per questo Levissima® ha messo a punto una linea di acque con aggiunta di minerali e vitamine importanti per il corretto funzionamento del corpo umano.

Acque arricchite come Levissima+®, rappresentano, per chi fa attività fisica, un utile veicolo per idratarsi e reintegrare sali minerali perduti e vitamine.

Acqua Levissima Progetto Rigenerazione Positiva
Il Dott. Andrea Del Seppia nella rassegna stampa di Acqua Levissima progetto Rigenerazione Positiva

 

[Fai click su questo collegamento per leggere la rassegna stampa ufficiale completa sul sito di Levissima®]

 

Altre testate e siti che riportano il comunicato stampa:

Sito ufficiale dell’agenzia giornalistica ANSA

PianetaSaluteOnline: quotidiano su salute, benessere, cultura, medicina. Comunicato stampa sul sito Pianetasaluteonline.com

BeverFood.com Edizioni Srl. Pubblica annuari e guide relative al settore beverage. Comunicato stampa sul sito Beverfood.com

Ohga, il magazine per chi vuole stare bene con se stesso, con gli altri, con l’ambiente. Comunicato stampa sul sito Ohga.it

HorecaNews, tra gli altri, parla di acque, alimenti e ingredienti, bevande, birre, caffé, food, frutta e verdura, senza glutine. Comunicato stampa sul sito HorecaNews.it

 


Il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia ha collaborato con i più importanti marchi del settore alimentare, quali Levissima®, San Pellegrino®, Misura®, Colussi® e tanti altri.

Archiviato in: Nutrizione e benessere Etichettato con: nutrizione, nutrizione e benessere

Obesità e sovrappeso: come Chiara ha perso 46 Kg

Obesità e sovrappeso: come Chiara ha perso 46 Kg senza inestetismi

Chiara si è presentata presso lo studio di Cesena del Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con un problema di grande obesità.

Peso prima di iniziare la dieta

La paziente aveva un peso iniziale pari a 103 Kg.
Pertanto aveva necessità di dimagrire, poiché aveva dolori articolari, problemi di vene varicose e mal di schiena.

Obesità e sovrappeso - Peso di 103 Kg prima della dieta
Obesità e sovrappeso - Peso di 103 Kg prima della dieta

Peso dopo la dieta

Dopo un percorso nutrizionale bilanciato e di attività fisica personalizzata, si è raggiunto un peso corporeo ideale di 57 Kg., senza smagliature o altri inestetismi legati al dimagrimento.

Arrivata al suo peso ideale, Chiara ha risolto i suoi problemi legati all'obesità.

 

Obesità e sovrappeso - Dopo aver perso 46 Kg grazie alla dieta
Obesità e sovrappeso - Dopo aver perso 46 Kg grazie alla dieta

Archiviato in: Nutrizione e benessere Etichettato con: dieta-dimagrire, nutrizione, nutrizione e benessere, obesità

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Pagina successiva »

Cerca

Articoli recenti

  • Ravenna: Il nutrizionista sportivo Dott. Andrea Del Seppia spiega la dieta durante le feste
  • Rimini – Dott. Andrea Del Seppia: “ecco come prevenire l’obesità nei bambini”
  • Arachidi. Una tira l’altra
  • Andrea Del Seppia nutrizionista nello staff tecnico di Mister Alessandro Nesta
  • Nutrizione Sportiva: Matteo Signani Campione Europeo dei Pesi Medi di Boxe 2019

Strutture presso le quali ricevo

Provincia di Forlì - Cesena
  • Casa di Cura Malatesta Novello, Ospedale privato accreditato, Cesena
  • Poliambulatorio IS.M.A.C., Gatteo (FC)
  • Poliambulatorio Arcade, Savignano
  • Primus Medical Center Day Hospital, Forli
  • Poliambulatorio Omnialab, Forlimpopoli

Provincia di Ravenna
  • Ravenna Medical Center - GVM, Ravenna

Provincia di Rimini
  • Centro Medico Gelso Sport, Bellaria – Igea
    Marina

  • Clinica Nuova Ricerca - Rimini

Milano - C.so Lodi, 114

Seguimi sui social media

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • RSS

Contatti

Dott. Andrea Del Seppia
47522 Cesena (FC) - Italia
Telefono: +39 349 18 24 495
Partita IVA: 04000540403
Email:

Chi sono
Privacy
Termini legali
Contatti

Copyright © 2016–2023 Andrea Del Seppia - Tutti i diritti sono riservati · Login