Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione clinica e sportiva - Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

  • Home page
  • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Presentazione
  • Servizi
    • Nutrizione e patologie
    • Nutrizione e sport
    • Nutrizione per obesità e sovrappeso
    • Nutrizione e terapia bariatrica
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione pediatrica e per ragazzi
    • Nutrizione per vegetariani e vegani
    • Analisi composizione corporea
    • Test d’intolleranza al lattosio (Breath test)
    • Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO
  • Foto e rassegne stampa
    • Congressi sulla nutrizione, articoli e interviste
    • Nutrizione per obesità: prima e dopo
    • Nutrizione sportiva: collaborazione con i campioni
    • Sport: ringraziamenti e traguardi
      • Matteo Signani
      • Orlando Fiordigiglio
      • Manuel Biagiotti
      • Michela Socci
      • Alessandro Onofri
      • Nicola Severi
    • Andrea Del Seppia ed il Cesena Calcio
    • Andrea Del Seppia ed il Perugia Calcio
  • News ed eventi
  • Blog
    • Nutrizione e benessere
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione e sport
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO

Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO

La disbiosi intestinale

Nutrizione e disbiosi intestinale siboUna problematica molto frequente e spesso sottovalutata, legata all’apparato gastrointestinale che si riflette fortemente sulla dieta quotidiana delle persone, è la sindrome da sovracrescita batterica denominata SIBO dall’inglese Small Intestinal Bacterial Overgrowth.

Tale sindrome si verifica quando popolazioni di batteri entrano nell’ultimo tratto dell’intestino tenue (in cui non dovrebbero essere presenti o residenti in basse concentrazioni), e da li iniziano a moltiplicarsi a dismisura alterando il normale equilibrio della popolazione batterica, creando sintomi come diarrea ed irregolarità intestinale, flatulenza, meteorismo, dolore addominale associabili e spesso concomitanti alla sindrome del colon irritabile, ma anche a problematiche genitali quali candidosi persistenti nella donna.

Disbiosi ed alimenti: la correlazione

Quando si verifica questa condizione le persone avvertono un peggioramento dei sintomi quando mangiano alimenti come verdure a foglia larga, spinaci, legumi, castagne, latticini, caffè, carboidrati raffinati ad elevato contenuto di glutine, bevande gasate ed alcolici.

Infatti i pazienti affetti da SIBO, riscontrano una ridotta tolleranza all’eccesso di fibre presente nella dieta ed anche ai latticini, entrambi condizioni transitorie con la risoluzione del problema (eccetto che per il lattosio non vi sia una carenza dell’enzima lattasi).

L’individuazione di tale sindrome è molto importante poiché condiziona in maniera negativa  la dieta giornaliera delle persone, che si rivolgono al Nutrizionista non sapendo cosa mangiare, il quale potrebbe rischiare di elaborare diete scarsamente efficaci per la risoluzione dei disturbi correlati se all’oscuro di tale problematica.

Il rischio frequente è quello di ricadere in un circolo di esami inutili per la ricerca di ipotetiche intolleranze alimentari proposte con varie metodiche ad oggi molto costose, poco attendibili, ma soprattutto poco efficaci nella risoluzione della problematica gastrointestinale ed alimentare.

Breath test

L’esame di riferimento per verificare la presenza della SIBO è chiamato Breath Test (test del respiro), in cui la persona deve soffiare in un macchinario dopo aver consumato una soluzione di lattulosio.

Di conseguenza verranno misurate nel tempo le variazioni dei valori di gas idrogeno e metano presenti nell’espirato.

Il Nutrizionista Andrea Del Seppia si avvale di tale esame, per studiare assieme allo Specialista Gastroenterologo che diagnosticherà il test, piani dietetici specifici associati a protocolli di integrazione con fermenti lattici probiotici, per ripristinare il corretto equilibrio della flora batterica intestinale e mirati alla risoluzione dietetica di problematiche gastrointestinali.

Cerca

Articoli recenti

  • Ravenna: Il nutrizionista sportivo Dott. Andrea Del Seppia spiega la dieta durante le feste
  • Rimini – Dott. Andrea Del Seppia: “ecco come prevenire l’obesità nei bambini”
  • Arachidi. Una tira l’altra
  • Andrea Del Seppia nutrizionista nello staff tecnico di Mister Alessandro Nesta
  • Nutrizione Sportiva: Matteo Signani Campione Europeo dei Pesi Medi di Boxe 2019

Strutture presso le quali ricevo

Provincia di Forlì - Cesena
  • Casa di Cura Malatesta Novello, Ospedale privato accreditato, Cesena
  • Poliambulatorio IS.M.A.C., Gatteo (FC)
  • Poliambulatorio Arcade, Savignano
  • Primus Medical Center Day Hospital, Forli
  • Poliambulatorio Omnialab, Forlimpopoli

Provincia di Ravenna
  • Ravenna Medical Center - GVM, Ravenna

Provincia di Rimini
  • Centro Medico Gelso Sport, Bellaria – Igea
    Marina

  • Clinica Nuova Ricerca - Rimini

Milano - C.so Lodi, 114

Seguimi sui social media

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • RSS

Contatti

Dott. Andrea Del Seppia
47522 Cesena (FC) - Italia
Telefono: +39 349 18 24 495
Partita IVA: 04000540403
Email:

Chi sono
Privacy
Termini legali
Contatti

Copyright © 2016–2023 Andrea Del Seppia - Tutti i diritti sono riservati · Login