Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione clinica e sportiva - Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

  • Home page
  • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Presentazione
  • Servizi
    • Nutrizione e patologie
    • Nutrizione e sport
    • Nutrizione per obesità e sovrappeso
    • Nutrizione e terapia bariatrica
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione pediatrica e per ragazzi
    • Nutrizione per vegetariani e vegani
    • Analisi composizione corporea
    • Test d’intolleranza al lattosio (Breath test)
    • Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO
  • Foto e rassegne stampa
    • Congressi sulla nutrizione, articoli e interviste
    • Nutrizione per obesità: prima e dopo
    • Nutrizione sportiva: collaborazione con i campioni
    • Sport: ringraziamenti e traguardi
      • Matteo Signani
      • Orlando Fiordigiglio
      • Manuel Biagiotti
      • Michela Socci
      • Alessandro Onofri
      • Nicola Severi
    • Andrea Del Seppia ed il Cesena Calcio
    • Andrea Del Seppia ed il Perugia Calcio
  • News ed eventi
  • Blog
    • Nutrizione e benessere
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione e sport
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Archivi per nutrizionista sportivo

Ravenna: Il nutrizionista sportivo Dott. Andrea Del Seppia spiega la dieta durante le feste

Dieta durante le feste - Nutrizionista sportivo Dott. Andrea Del Seppia

Il nutrizionista sportivo Dott. Andrea Del Seppia, che visita presso il Ravenna Medical Center GVM, avendo grande esperienza con sportivi professionisti, spiega anche agli sportivi amatoriali come adeguare il loro regime di dieta durante le feste.
Durante le feste, è infatti molto facile concedersi a pranzi e cene con gli amici e perdere i risultati sportivi faticosamente ottenuti.

“Quando parliamo di regime alimentare e diete, ogni persona è un caso a sé”

“Quando parliamo di regime alimentare e diete, ogni persona è un caso a sé – sottolinea il Dott. Andrea Del Seppia, nutrizionista presso Ravenna Medical Center – poiché lo stile di vita e le esigenze sono diverse. Il livello di allenamento, la tipologia di lavoro che si svolge, eventuali patologie, intolleranze e allergie alimentari … Trovare una formula valida per tutti è impossibile”.

Esistono comunque delle linee guida da seguire che possono aiutare a “smaltire” le calorie in eccesso accumulate durante le feste.

Qualche accortezza

Non s’ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale. Il periodo delle feste natalizie è bello anche per la convivialità.

Non saranno certo pochi giorni a mettere a repentaglio gli sforzi fatti durante il resto dell’anno”. Nessun bisogno di demonizzare le feste e gli “sgarri” che comportano, basta usare il buonsenso.

A partire dalle porzioni, è possibile assaggiare tutto e non negarsi nulla, se si evita di riempire il piatto eccedendo in abbondanza.
“Stare attenti alle quantità – specifica il Dott. Del Seppia Andrea – se assaggiamo un piatto di cappelletti o tortellini non facciamo nulla di male, ma meglio circoscriverlo al pasto legato alla festa”. Significa quindi non strafare, cercando di mantenere una alimentazione bilanciata di base e piuttosto controllarsi nei pasti tra una festa e l’altra.

“Un trucco utile è quello di iniziare sempre il pasto con una bella porzione di verdura- consiglia il Dott. Del Seppia Andrea – così come è utile cercare di fare sempre una colazione e degli spuntini a basso indice glicemico. Un’altra indicazione che viene spesso sottovalutata, che infatti vale in tutte le diete, è quella di spezzare la mattina e il pomeriggio con della verdura cruda di stagione, facendo quindi degli snack ipocalorici che aiutano a dare la sensazione di sazietà senza appesantire e soprattutto per non arrivare ai pasti con una fame esagerata e incontrollata che può portarci alle famose “abbuffate””.

Un errore comune è quello di credere che per smaltire, ad esempio, il pranzo di Natale sia utile digiunare. “Nulla di più falso – specifica il Dott. Del Seppia Andrea – Saltare i pasti porta il corpo a bruciare anche la massa muscolare, ottenendo un effetto che sicuramente gli sportivi non vogliono. Non crediamo nemmeno alle diete detox, non esistono. Di fatto il corpo non si intossica durante le feste, casomai si esagera nell’introduzione di calorie in eccesso indugiando su pietanze e cibi più complessi da digerire e ricchi, più conditi e più grassi, che portano ad una digestione sotto stress”. Meglio allora evitare o ridurre i carboidrati, ad esempio, alla cena successiva all’abbondante pranzo di Natale o nel pranzo del giorno dopo, indirizzandosi verso pasti proteici e a più basso contenuti di carboidrati.

Attenzione alla spesa

Un buon controllo di ciò che mangeremo durante le feste inizia dal momento della spesa. “Se si riempiono frigo e credenza di salumi, panettoni, pandori dolci e alcolici, cadere in tentazione è praticamente scontato”. Cominciamo a moderarci già mentre riempiamo il carrello: oltre al trucco risaputo di non andare mai a fare la spesa da affamati, meglio prevedere che in questo periodo molti amici e parenti regaleranno cibi più gustosi e ricchi; meglio allora evitare di comprarne in grandi quantità.

“Lo sgarro va bene, ma se si comincia a fare tutte le colazioni e le merende con pandori e dolciumi, entriamo in un circolo vizioso” conferma il Dott. Del Seppia Andrea, allertando sulla trasformazione dello “sfizio saltuario in una costante, e lì non esiste allenamento che tenga”.

Allenarsi durante le feste

“Anche qui la regola vincente è quella del buonsenso: se si salta una sessione di allenamento non succede nulla. Non improvvisiamoci atleti solo perché ci sentiamo appesantiti, piuttosto in particolare per gli sportivi saltuari si consiglia di preferire lunghe passeggiate a ritmo sostenuto”. Il consiglio del Dott. Del Seppia Andrea è di prediligere sessioni cardiometaboliche più che di tonificazione, in modo da bruciare quelle calorie in più che si ingeriscono. Importante mantenere un allenamento costante e proporzionato, così come si è sempre fatto al di fuori del periodo delle feste.

E con il bere?

“Non è il brindisi con un calice di spumante o vino rosso a diventare problematico – rassicura il Dott. Del Seppia Andrea – Il buonsenso anche qui regna sovrano. Finché ci si mantiene su uno due calici di vino a settimana non ci sono particolari problemi, l’importante è negli altri giorni mantenere un regime ipocalorico compensando con attività fisica cardiometabolica preferibilmente ad alta intensità”.

Fondamentale invece è idratarsi bevendo molta acqua, anche per aiutare il metabolismo e favorire la diuresi. Non pensiamo solo ai bicchieri d’acqua però: “Un buon trucco d’inverno è scegliere tisane e infusi. La bevanda calda, infatti, con le temperature più basse può allettare anche chi solitamente fa fatica a bere acqua. Inoltre, permette di ottenere anche altri benefici – aggiunge il Dott. Del Seppia Andrea – Sul mercato si trovano facilmente tisane e infusi senza calorie con proprietà antinfiammatorie (ad esempio quelle a base di zenzero e curcuma), alcune aiutano a diminuire il gonfiore addominale (come quelle al finocchio, all’anice o alla liquirizia), ma anche togliere quel desiderio di dolce (scegliendo quelle a base di frutta)”.

Archiviato in: Nutrizione e sport Etichettato con: nutrizione, nutrizionista sportivo, ravenna medical center gvm

Andrea Del Seppia nutrizionista nello staff tecnico di Mister Alessandro Nesta

Il cesenate Dott. Andrea Del Seppia si conferma nutrizionista ufficiale del Perugia Calcio, allenato dal campione del mondo Alessandro Nesta, per la stagione di serie B anno 2018 – 2019.
Al Dottore è stata affidata tutta la gestione nutrizionale relativa all’elaborazione delle diete, integrazione sportiva, studio della composizione corporea e pianificazione di tutti i pasti.
Infatti, molte squadre di calcio professioniste hanno compreso che, per affrontare un campionato di calcio molto lungo e difficile, oltre all’allenamento è fondamentale curare alimentazione, dieta e integratori sportivi nei minimi dettagli.

L’importanza dell’alimentazione pre e post allenamento

La pianificazione della prestazione sportiva, dall’allenamento alla gara, parte anche dallo studio della dieta.
Nella dieta si devono conoscere i tempi di digestione, assimilazione e permanenza dei vari nutrienti, per massimizzare la prestazione.
È spesso sottovalutato come la carenza di nutrienti legati ad un’alimentazione errata sia una delle maggiori cause di infortuni nello sportivo e, allo stesso tempo, è fondamentale evidenziare che l’introduzione di nutrienti al momento giusto è fondamentale per ridurre i tempi di recupero dagli infortuni stessi.
Si è visto e validato scientificamente come una gestione nutrizionale corretta prevenga gli infortuni del calciatore.

Un articolo apparso sul giornale online Umbria Journal spiega cosa hanno mangiato i giocatori del Perugia Calcio, in un periodo di preparazione, sotto la direzione del Dott. Del Seppia.

Il nutrizionista Andrea Del Seppia e Alessandro Nesta: sempre in contatto sulla dieta della squadra

La continua evoluzione degli allenamenti ha comportato costanti adattamenti della dieta e integrazione giornaliera. Per tale motivo le riunioni tra preparatore atletico, nutrizionista e l’allenatore Alessandro Nesta sono all’ordine del giorno.

Il continuo scambio d’informazioni con i vari componenti dello staff tecnico, ha consentito al nutrizionista di poter ottimizzare lo studio e somministrazione dei nutrienti: carboidrati, grassi, proteine, minerali, vitamine, nella formula più efficace per i calciatori.

 

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia durante l'allenamento del Perugia Calcio
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia durante l’allenamento del Perugia Calcio
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con lo staff tecnico di Alessandro Nesta
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con lo staff tecnico di Alessandro Nesta

 

Archiviato in: Nutrizione e sport Etichettato con: nutrizione, nutrizionista sportivo

Nutrizione Sportiva: Matteo Signani Campione Europeo dei Pesi Medi di Boxe 2019

Orgoglio e soddisfazione per il ritorno al titolo di Campione Europeo dei pesi medi di boxe di Matteo Signani.
Nella foto Matteo Signani che festeggia assieme al Dott. Del Seppia Andrea, nella Clinica di Nutrizione a Cesena.

Una dieta da campioni che permette di vincere alla soglia dei 40 anni

Matteo Signani, a 40 anni, ha sconfitto il pugile olandese Gevorg Khatchikian, diventando Campione Europeo dei pesi medi di boxe.

Il Nutrizionista Sportivo Dott. Andrea Del Seppia ha lavorato a lungo sulla preparazione di questa grande impresa sportiva di Matteo Signani, assieme a tutto il suo staff tecnico.
Il campione e il nutrizionista cesenate si sono incontrati molto spesso per studiare e valutare le strategie di dieta e integrazione per consentire allo sportivo quarantenne di essere al massimo della forma fisica e competitivo contro atleti anche molto più giovani.

Una dieta e una preparazione speciali

Preparare un atleta a livello europeo è un lavoro lungo e complesso, che richiede molta esperienza in campo nutrizionale e conoscenze scientifiche multidisciplinari.

In questa competizione, la sfida è stata ancora più impegnativa, poiché essendo l’atleta sulla soglia dei 40 anni, aveva bisogno di molta più attenzione ai dettagli di preparazione fisica e nutrizionale, nelle varie fasi di potenziamento, resistenza e taglio del peso.

La cura dei dettagli e una profonda esperienza sul campo ha permesso al Dott. Andrea Del Seppia di raggiungere questa grande vittoria, assieme al pugile savignanese Matteo Signani. Una vittoria fantastica, che porta Cesena e l’Italia sul tetto d’Europa.

Come confermato da congressi, giornali e media, il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia si conferma ancora una volta come il punto di riferimento per sportivi, anche di livello internazionale, nella provincia di Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna.


Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell'ambulatorio di Cesena, dopo la vittoria del Titolo Europeo dei pesi medi di pugilato avvenuta a Trento (2019)
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell’ambulatorio di Cesena, dopo la vittoria del Titolo Europeo dei pesi medi di pugilato avvenuta a Trento (2019)

 

Archiviato in: Nutrizione e sport Etichettato con: nutrizione, nutrizionista sportivo

Nutrizione Sportiva: Matteo Signani Campione IBF Latino di Boxe

Grande felicità nell’Ambulatorio di Nutrizione a Cesena del Dott. Del Seppia Andrea.

Il Nutrizionista Sportivo, membro dello staff tecnico di Matteo Signani, pugile di Savignano, ha potuto festeggiare assieme al campione la prestigiosa vittoria del Titolo IBF Latino dei pesi medi di pugilato.

Nello sport da combattimento, la dieta, il taglio del peso e l’integrazione dell’atleta sono un elemento chiave che in pochi sanno gestire.

Carboidrati, proteine, grassi e integratori alimentari vanno infatti inseriti con criteri specifici nelle varie fasi di preparazione di una gara.

Il nutrizionista ha trovato un’ottima sinergia tra la dieta e gli allenamenti del campione, appositamente studiati per raggiungere questo importante traguardo.

Per molti pugili il raggiungimento del peso non è sempre un fattore facile da rispettare e spesso viene eseguito in maniera errata, con diete sbagliate, creando carenze di nutrienti e debilitazione dello sportivo, rischiando di compromettere la prestazione.

Il Dott. Del Seppia Andrea, nel campo della nutrizione sportiva ed in particolare negli sport da combattimento, ha maturato una grandissima esperienza nell’elaborare protocolli di diete e integrazione ottimizzate per raggiungere al meglio il rapporto peso / potenza e massimizzare la prestazione dell’atleta.

Questa vittoria di Matteo Signani apre le porte del Titolo Europeo e il Dott. Andrea Del Seppia sarà al suo fianco.

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell'ambulatorio di Cesena, dopo la vittoria del Titolo IBF Latino (2018)
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell’ambulatorio di Cesena, dopo la vittoria del Titolo IBF Latino (2018)

Archiviato in: Nutrizione e sport Etichettato con: nutrizione, nutrizionista sportivo

Il recupero post allenamento

Recupero post allenamento - Nutrizionista Andrea Del Seppia

Video di Misura, a cura del Dott. Andrea Del Seppia

Una corretta alimentazione post attività sportiva ha lo scopo di regalare efficienza all’importante fase di recupero che segue un allenamento o una gara intensa.
È sicuramente questo uno dei momenti fondamentali nella vita di ogni sportivo, per il quale risulta indispensabile ottimizzare i tempi di recupero allo scopo di:

  • Integrare liquidi e sali minerali
  • Recuperare le riserve energetiche
  • Riacquisire efficienza muscolare

Tutto questo dovrebbe avvenire NEL MINORE TEMPO POSSIBILE, preferibilmente entro 30 minuti dalla conclusione dell’esercizio fisico.
Solo così si può affrontare al meglio la successiva sessione di allenamento… E quello che serve, e che consiglio anche alla sciatrice Marta Bassino sempre impegnatissima in gare e in allenamenti, è il consumo di un alimento a base di zuccheri ad alto indice glicemico.

  • Un FRUTTO o un SUCCO MOLTO ZUCCHERINO
  • Ma anche un DOLCE, che per la sua composizione chimica entra più velocemente nel sangue.

E ricordate che più si tarda l’assunzione post attività fisica di uno zucchero semplice, più si ritarda la possibilità di recuperare efficientemente le scorte energetiche perse.

Leggi l'articolo sul sito Misura®

Leggi l'articolo sulla pagina ufficiale di Misura®

Link alla pagina del Dott. Andrea Del Seppia sul sito ufficiale Misura®

Misura® è un marchio registrato di Colussi S.p.A. Il materiale riportato in questo articolo è di proprietà di Colussi, che ne ha autorizzato la pubblicazione.

Archiviato in: Nutrizione e sport Etichettato con: efficienza muscolare, nutrizione nello sport, nutrizionista sportivo, Recupero delle energie

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Articoli recenti

  • Ravenna: Il nutrizionista sportivo Dott. Andrea Del Seppia spiega la dieta durante le feste
  • Rimini – Dott. Andrea Del Seppia: “ecco come prevenire l’obesità nei bambini”
  • Arachidi. Una tira l’altra
  • Andrea Del Seppia nutrizionista nello staff tecnico di Mister Alessandro Nesta
  • Nutrizione Sportiva: Matteo Signani Campione Europeo dei Pesi Medi di Boxe 2019

Strutture presso le quali ricevo

Provincia di Forlì - Cesena
  • Casa di Cura Malatesta Novello, Ospedale privato accreditato, Cesena
  • Poliambulatorio IS.M.A.C., Gatteo (FC)
  • Poliambulatorio Arcade, Savignano
  • Primus Medical Center Day Hospital, Forli
  • Poliambulatorio Omnialab, Forlimpopoli

Provincia di Ravenna
  • Ravenna Medical Center - GVM, Ravenna

Provincia di Rimini
  • Centro Medico Gelso Sport, Bellaria – Igea
    Marina

  • Clinica Nuova Ricerca - Rimini

Milano - C.so Lodi, 114

Seguimi sui social media

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • RSS

Contatti

Dott. Andrea Del Seppia
47522 Cesena (FC) - Italia
Telefono: +39 349 18 24 495
Partita IVA: 04000540403
Email:

Chi sono
Privacy
Termini legali
Contatti

Copyright © 2016–2023 Andrea Del Seppia - Tutti i diritti sono riservati · Login