Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione clinica e sportiva - Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

  • Home page
  • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Presentazione
  • Servizi
    • Nutrizione e patologie
    • Nutrizione e sport
    • Nutrizione per obesità e sovrappeso
    • Nutrizione e terapia bariatrica
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione pediatrica e per ragazzi
    • Nutrizione per vegetariani e vegani
    • Analisi composizione corporea
    • Test d’intolleranza al lattosio (Breath test)
    • Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO
  • Foto e rassegne stampa
    • Congressi sulla nutrizione, articoli e interviste
    • Nutrizione per obesità: prima e dopo
    • Nutrizione sportiva: collaborazione con i campioni
    • Sport: ringraziamenti e traguardi
      • Matteo Signani
      • Orlando Fiordigiglio
      • Manuel Biagiotti
      • Michela Socci
      • Alessandro Onofri
      • Nicola Severi
    • Andrea Del Seppia ed il Cesena Calcio
    • Andrea Del Seppia ed il Perugia Calcio
  • News ed eventi
  • Blog
    • Nutrizione e benessere
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione e sport
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Nutrizione in gravidanza / L’importanza di assumere calcio durante la gravidanza

L’importanza di assumere calcio durante la gravidanza

L’importanza di assumere calcio durante la gravidanza

Il calcio è il minerale più abbondante presente nel nostro organismo e svolge un ruolo chiave nella formazione delle ossa: è quindi di fondamentale importanza mantenerne un apporto adeguato durante la gravidanza in cui i suoi fabbisogni aumentano.

Intervista di Misura al Dott. Andrea Del Seppia

Approfondiamo l’argomento con il nostro nutrizionista, Dott. Andrea Del Seppia.

Dott. Del Seppia, quali sono le funzioni del calcio e cosa succede durante la gravidanza?

Il 99% del calcio si trova nello scheletro e nei denti sotto forma di “idrossiapatite di calcio”. Il restante 1% è coinvolto in numerosi processi fisiologici come la contrazione muscolare, divisione e differenziazione delle cellule, varie attività enzimatiche, rilascio di neurotrasmettitori e regolazioni ormonali. Durante la gravidanza si presenta tutta una serie di cambiamenti fisiologici temporanei, quali un aumento dell’assorbimento intestinale, dell’escrezione urinaria e del ricambio osseo, volti a mantenere costante il bilancio di calcio materno e, allo stesso tempo, a fornire crescita e sviluppo del feto. Lo scheletro di un neonato contiene approssimativamente 20-30 g di calcio; la maggior parte della crescita scheletrica avviene a partire dalla metà del periodo gestazionale (gravidanza) con un picco massimo di accrescimento durante il terzo trimestre.

L’importanza di assumere calcio durante la gravidanza

Quali sono i fabbisogni di questo minerale nella donna in gravidanza?

Normalmente, il fabbisogno di calcio nella donna in età adulta (dai 18 ai 59 anni) è di 1000 mg al giorno (LARN), ma il valore può aumentare fino a 1200 mg al giorno per la donna in gravidanza, per mantenere inalterato il bilancio e permettere quindi una corretta densità ossea nella madre, lo sviluppo e la mineralizzazione ossea del feto.
Secondo la World Health Organization (WHO), l’assunzione di 1500-2000 mg al giorno è raccomandata nelle donne in cui viene riscontrato un basso apporto dietetico di calcio inferiore a 1000 mg al giorno.

Una carente assunzione di calcio può, infatti, contribuire all’insorgenza di alcune problematiche durante la gravidanza sia per la madre (dai crampi muscolari a osteopenie, parestesie e gestosi) che per il feto (ritardo nello sviluppo e mineralizzazione ossea). Durante l’allattamento, l’assunzione raccomandata per la donna adulta torna a essere di 1000 mg giornalieri.

Quali sono le fonti alimentari preferibili di calcio?

Alimenti ricchi di calcio sono sicuramente il latte e alcuni suoi derivati, come lo yogurt e i formaggi. In particolar modo, i formaggi stagionati possono avere un quantitativo di calcio fino a 1/g su 100g. Una buona regola per aumentarne l’assunzione può essere quella di aggiungere alla pasta e sostitutivi un buon cucchiaio di parmigiano grattugiato, o parmigiano in scaglie al contorno di verdura o al secondo piatto proteico.
Lo yogurt, altra preziosa fonte di questo minerale, specialmente quello greco, è un ottimo alimento per spuntini o colazione, e presenta un ph acido che ne favorisce l’assorbimento intestinale.

Tra gli alimenti di origine vegetale, invece, il calcio è presente nella frutta secca e nei semi, in particolar modo nelle mandorle, sesamo e chia, che possono essere aggiunti in insalate miste o agli spuntini come yogurt, macedonie e centrifugati.

Un piccolo sfizio costituito da un quadratino di cioccolato al latte da introdurre ogni tanto può esserne una buona fonte, da escludere però nei casi di rischio di diabete gestazionale e difficoltà nel controllo del peso. I cereali, seppur non particolarmente ricchi, possono comunque costituirne una buona fonte perché introdotti in abbondanti quantità nell’alimentazione quotidiana di stile mediterraneo.

L’importanza di assumere calcio durante la gravidanza

Questo prezioso minerale è presente anche nei legumi, fagioli in particolar modo, nelle verdure, quali per esempio spinaci, cavoli, broccoli, bietola, crescione e in pesci come sardine e acciughe. Si consiglia di mantenere un elevato apporto di liquidi giornaliero alternando acque più o meno ricche di questo minerale.

È importante, comunque, ricordare che una buona camminata e un costante esercizio fisico sono fondamentali per mantenere una buona salute ossea, oltre a favorire un miglior controllo del peso e della glicemia durante la gravidanza.

Leggi l'articolo completo sul sito Misura®

Leggi l'articolo di presentazione sulla pagina ufficiale Facebook di Misura®

Link alla pagina del Dott. Andrea Del Seppia sul sito Misura®

Misura® è un marchio registrato di Colussi S.p.A. Il materiale riportato in questo articolo è di proprietà di Colussi, che ne ha autorizzato la pubblicazione.

Archiviato in: Nutrizione in gravidanza Etichettato con: benessere del bambino, gravidanza, madre

Andrea Del Seppia

Chi è Andrea Del Seppia

Il Nutrizionista Andrea Del Seppia, esercita la sua professione in rinomate strutture sanitarie accreditate nella provincia di Forlì-Cesena. E' specializzato in nutrizione umana. Elabora diete per soggetti sani e patologici con il massimo rigore scientifico. Al fine di garantire la massima tutela della salute, lavora in equipe con i migliori medici specialisti e professionisti del benessere, per offrire alla sua clientela le migliori soluzioni personalizzate.

Strutture presso le quali ricevo

Provincia di Forlì - Cesena
  • Casa di Cura Malatesta Novello, Ospedale privato accreditato, Cesena
  • Poliambulatorio IS.M.A.C., Gatteo (FC)
  • Poliambulatorio Arcade, Savignano
  • Primus Medical Center Day Hospital, Forli
  • Poliambulatorio Omnialab, Forlimpopoli

Provincia di Ravenna
  • Ravenna Medical Center - GVM, Ravenna

Provincia di Rimini
  • Centro Medico Gelso Sport, Bellaria – Igea
    Marina

  • Clinica Nuova Ricerca - Rimini

Milano - C.so Lodi, 114

Seguimi sui social media

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS

Contatti

Dott. Andrea Del Seppia
47522 Cesena (FC) - Italia
Telefono: +39 349 18 24 495
Partita IVA: 04000540403
Email:

Privacy Policy
Cookie Policy
Strumenti Privacy
Chi sono
Termini legali
Contatti

Copyright © 2016–2025 Andrea Del Seppia - Tutti i diritti sono riservati · Login

Gestione del consenso dei cookie

(Informativa sintetica/breve)

Questo sito web utilizza i cookie

In questo sito web sono preselezionati solo cookies necessari/tecnici necessari alla navigazione.
Per conoscere nel dettaglio quali cookie utilizziamo leggi la nostra informativa cookies (estesa).
Cliccando sulla "X" in alto a destra o sul pulsante “Rifiuta tutti” saranno mantenuti attivi solo i cookies necessari, cioè quelli tecnici che consentono la navigazione nel sito.
Cliccando su “Accetta tutti” si autorizza l’uso di tutti i cookies.
Cliccando su “Personalizza” si può scegliere in modo libero e consapevole quali cookies attivare o lasciare disattivati.
Una volta chiuso il banner sarà presente un pulsante che darà la possibilità di modificare le scelte sui cookie effettuate precedentemente.

Necessari Sempre attivo
La memorizzazione o l'accesso funzionale è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione o l'accesso alle preferenze è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Archiviazione o l'accesso alle statistiche utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione o l'accesso di statistiche anonime che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato giudiziario, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono solitamente essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione o l'accesso a fini di marketing è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}