Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione clinica e sportiva - Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

  • Home page
  • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Presentazione
  • Servizi
    • Nutrizione e patologie
    • Nutrizione e sport
    • Nutrizione per obesità e sovrappeso
    • Nutrizione e terapia bariatrica
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione pediatrica e per ragazzi
    • Nutrizione per vegetariani e vegani
    • Analisi composizione corporea
    • Test d’intolleranza al lattosio (Breath test)
    • Breath test ricerca disbiosi intestinale: SIBO
  • Foto e rassegne stampa
    • Congressi sulla nutrizione, articoli e interviste
    • Nutrizione per obesità: prima e dopo
    • Nutrizione sportiva: collaborazione con i campioni
    • Sport: ringraziamenti e traguardi
      • Matteo Signani
      • Orlando Fiordigiglio
      • Manuel Biagiotti
      • Michela Socci
      • Alessandro Onofri
      • Nicola Severi
    • Andrea Del Seppia ed il Cesena Calcio
    • Andrea Del Seppia ed il Perugia Calcio
  • Blog
    • Nutrizione e benessere
    • Nutrizione in gravidanza
    • Nutrizione e sport
  • Nutrizione
    • Nutrizione Clinica
    • Nutrizione Sportiva
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Nutrizione sportiva

Nutrizione sportiva | Dott. Andrea Del Seppia Nutritionista a Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini

Che cos'è la nutrizione sportiva?

Nutrizione sportiva Calcio: Serie A
Nutrizione sportiva Calcio: Serie A

La nutrizione sportiva è una disciplina sanitaria, che studia tutte le esigenze nutrizionali di un atleta nelle varie fasi di una prestazione sportiva, dalla preparazione al recupero. L’obiettivo di questa disciplina è quello di migliorare la prestazione dell’atleta, riducendo i tempi di recupero e prevenendo gli infortuni.

Il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia, con ambulatori a Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, Forlimpopoli e Gatteo, ci spiega l'importanza e la struttura di questa disciplina nel seguito di questa pagina.

Sommario Espandi
1 Che cos'è la nutrizione sportiva?
2 Nutrizione: uno dei pilastri per primeggiare nello sport
3 Dieta e prestazione sportiva
4 Alimentazione ed attività fisica: una cura per l’obesità
5 Qual è l'alimentazione ideale per uno sportivo?
5.1 Obiettivi principali:
6 Cosa fa un nutrizionista sportivo?
7 Differenza tra nutrizionista e nutrizionista sportivo
8 Quanto costa un nutrizionista sportivo a Cesena, Forlì, Rimini o Ravenna?
9 Qual è il migliore nutrizionista sportivo?
10 Collaborazioni di rilievo in ambito di nutrizione sportiva
10.1 Nutrizione per lo sport: collaborazione con A.C. Cesena Calcio
10.2 Nutrizione per lo sport: collaborazione con A.C. Perugia Calcio
10.3 Nutrizione per lo sport: Matteo Signani
10.4 Nutrizione per lo sport: Orlando Fiordigiglio
10.5 Nutrizione per lo sport: Manuel Biagiotti
10.6 Nutrizione per lo sport: Michela Socci
10.7 Nutrizione per lo sport: Alessandro Onofri
10.8 Nutrizione per lo sport: Nicola Severi

Nutrizione: uno dei pilastri per primeggiare nello sport

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell'ambulatorio di Cesena, dopo la difesa del Titolo Europeo dei pesi medi di pugilato avvenuta a Roma (2021)
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell'ambulatorio di Cesena, dopo la difesa del Titolo Europeo dei pesi medi di pugilato avvenuta a Roma (2021)

Nella pratica sportiva, agonistica e amatoriale, la nutrizione è un pilastro fondamentale per la massimizzazione delle prestazioni.

La nutrizione applicata allo sport è una scienza complessa ed essenziale per esprimere al massimo il potenziale del corpo umano. Attività sportiva e dieta devono andare di pari passo e venire applicati correttamente.

Purtroppo sull’argomento della nutrizione correlata allo sport  esistono ancora molti concetti confusi. Per esempio, che una buona prestazione sportiva dipenda solo dal talento o che per vivere in una maniera sana sia sufficiente svolgere una qualsiasi attività fisica.

È bene chiarire che un’attività sportiva non idonea alle esigenze dell’individuo e correlata ad un’alimentazione errata può non apportare un beneficio, ma in alcuni casi avere un effetto lesivo.

Ogni tipologia di sport deve essere sempre accompagnata da una specifica alimentazione, poiché ogni sport suddiviso nelle due maggiori branche, durata e potenza, ha le proprie linee guida nutrizionali nelle differenti fasi di lavoro e preparazione.

Dieta e prestazione sportiva

Nutrizione Boxe Titolo Intercontinentale IBF
Nutrizione Boxe Titolo Intercontinentale IBF

La comunità scientifica mondiale studia da tempo la relazione tra effetto della dieta giornaliera, prestazione e vita dell’atleta.

Si è riscontrato, per esempio, che molti infortuni, spesso sottovalutati, dipendono da una nutrizione mal rapportata alle esigenze dello sforzo fisico in atto.

La carenza di nutrienti specifici e la loro somministrazione nel momento errato dello sforzo fisico possono promuovere lo sviluppo di crampi, strappi, infiammazioni, riduzione della massa muscolare e della resistenza.

Al contrario, un corretto regime nutrizionale potrà dimezzare i tempi tecnici di recupero in un periodo di attività sportiva intensa o durante un infortunio, aiutando a ridurre la soglia di infiammazione muscolare.

Questi concetti importantissimi devono essere ben comunicati a coloro che praticano sport ad ogni livello, per comprendere che non può esistere atleta, per quanto bravo esso sia, che potrà massimizzare o mantenere prestazioni elevate se carente di energia e nutrienti nel momento richiesto o somministrati in maniera errata.

Non è infatti la stessa cosa se si inverte l’introduzione di una proteina o carboidrato prima o dopo lo sforzo, come una macchina sportiva che per quanto dotata di motore potente non svilupperà mai la massima velocità e prestazioni se rimasta senza benzina (carboidrati) fermandosi durante il tragitto o se al posto della benzina verrà alimentata erroneamente con il diesel  creando la rottura del motore (strappo muscolare).

Un corretto regime alimentare integrato alla personalizzazione dell’allenamento, è un elemento fondamentale per valorizzare ed allungare “la vita sportiva”. La qualità e la quantità dell’apporto calorico va sempre calibrata all’intensità di lavoro fisico, considerando sempre tipologia di esercizio, sport e livello.

Alimentazione ed attività fisica: una cura per l’obesità

Nutrizione sportivaUna corretta attività sportiva correlata ad un’idonea dieta non sono solo importanti per l’atleta, ma anche e soprattutto per tutti coloro che soffrono di sovrappeso ed obesità, spesso vittime durante il loro percorso di dimagrimento di diete errate ed attività fisica mal rapportata alle loro esigenze, con conseguenti danni estetici e sulla composizione corporea come ad esempio la diminuzione del muscolo e non del grasso.

Il Nutrizionista Andrea Del Seppia elabora piani nutrizionali specifici per ogni tipologia di sport praticato a qualsiasi livello e vi aiuterà anche ad individuare ed applicare in maniera corretta l’attività sportiva a voi più idonea affidandovi  ai suoi collaboratori altamente specializzati nella preparazione sportiva.

Qual è l'alimentazione ideale per uno sportivo?

L’alimentazione di uno sportivo deve essere completa di tutti i nutrienti, che derivano di base da una dieta bilanciata, rapportata alle tipologie di sport, quali lo sport di durata (endurance) e lo sport di potenza.

Obiettivi principali:

  • Pre-sport: l’alimentazione deve fornire all’atleta la giusta quantità di energia, soprattutto sotto forma di carboidrati, selezionati in base alla durata dello sforzo fisico. Carboidrati semplici forniranno energia immediata di breve durata, idonea per prestazioni sportive corte. Carboidrati complessi, più lenti da digerire, forniranno energia per un tempo più lungo. È importante rispettare i tempi di digestione e assimilazione, per ridurre il rischio di crampi muscolari e contratture. Questo consente all’atleta d’iniziare l’attività fisica con il massimo dell’energia.
  • Durante lo sport: inserendo la giusta miscela di carboidrati, tipicamente sotto forma di maltodestrine ogni 45/60 minuti di sforzo fisico, si consentirà all’atleta di avere energia per tutta la durata della prestazione sportiva.
  • Recupero post-sport: comprende gli alimenti e gli integratori da assimilare entro 30 minuti dalla fine della prestazione sportiva, per massimizzare:
    • il recupero della fibra muscolare danneggiata durante lo sforzo fisico, tramite l’assunzione di aminoacidi ramificati o essenziali.
    • ricostituire l’energia persa, sotto forma di glicogeno muscolare, tramite l’assunzione di zuccheri semplici, che entreranno velocemente nel sangue. In questa fase, abbinare integratori, come la creatina monoidrato, può velocizzare i tempi di assimilazione degli zuccheri e favorire una migliore reidratazione del muscolo.

Idratazione: assumere acqua all’incirca ogni 20 minuti è fondamentale per prevenire lo sviluppo di crampi muscolari. In condizioni di elevata sudorazione l’aggiunta di integratori di sali minerali aiuterà a contrastare la disidratazione.

Cosa fa un nutrizionista sportivo?

Il nutrizionista sportivo è la figura professionale sanitaria che studia le esigenze nutrizionali degli atleti, nelle varie discipline sportive. In base allo studio della composizione corporea, elabora diete per migliorare le prestazioni, i tempi di recupero e prevenire gli infortuni muscolari.

 

Il Dott. Andrea Del Seppia, Nutrizionista a Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, Forlimpopoli e Gatteo, studia le esigenze nutrizionali degli atleti nelle varie discipline sportive. In base allo studio della composizione corporea, elabora diete per migliorare le prestazioni, i tempi di recupero e prevenire gli infortuni muscolari.

Differenza tra nutrizionista e nutrizionista sportivo

Il nutrizionista è un professionista sanitario, medico o biologo, esperto in scienza dell’alimentazione, che elabora diete e piani nutrizionali per migliorare la salute di soggetti sani o patologici.
Il nutrizionista sportivo studia le esigenze nutrizionali degli atleti, amatoriali o professionisti, per elaborare diete e piani d’integrazione alimentare, mirati al miglioramento delle prestazioni atletiche e alla prevenzione degli infortuni.

 

A.C. Cesena Calcio - Franco Brienza con Andrea Del Seppia
A.C. Cesena Calcio - Franco Brienza con Andrea Del Seppia

Quanto costa un nutrizionista sportivo a Cesena, Forlì, Rimini o Ravenna?

Non è possibile preventivare il costo di un percorso nutrizionale sportivo, poiché dipende dalle necessità di ogni singolo atleta. E' importante rivolgersi a un professionista che abbia un'ampia esperienza in ambito sportivo. Cliccando il link di seguito, è possibile contattare il Dott. Andrea Del Seppia per avere una consulenza nutrizionale sportiva personalizzata.

Boxe Orlando Fiordigiglio con Andrea Del Seppia: difesa del Titolo Intercontinentale IBF contro Howard Cospolite
Boxe Orlando Fiordigiglio con Andrea Del Seppia: difesa del Titolo Intercontinentale IBF contro Howard Cospolite

Qual è il migliore nutrizionista sportivo?

Il Nutrizionista Andrea Del Seppia, con sedi a Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, Gatteo e Forlimpopoli, elabora piani nutrizionali specifici per ogni tipologia di sport praticato a qualsiasi livello e vi aiuterà anche ad individuare ed applicare in maniera corretta l’attività sportiva a voi più idonea affidandovi ai suoi collaboratori altamente specializzati nella preparazione sportiva.

Il Dott. Andrea Del Seppia, nutrizionista esperto in nutrizione sportiva, ha collaborato con atleti professionisti di altissimo livello, contribuendo alla conquista di oltre 20 titoli europei, 3 intercontinentali, 2 mondiali, oltre a 5 anni in Serie A e B di calcio.

Il Dott. Andrea Del Seppia, è stato nutrizionista ufficiale per:

  • A.C. Cesena Calcio, nel:
    • campionato di calcio di Serie A - stagione 2014/2015. Allenatori Pierpaolo Bisoli e Domenico Di Carlo;
    • campionato di calcio di serie B - stagione 2015/2016. Allenatore Massimo Drago;
  • A.C. Perugia Calcio, nel:
    • campionato di calcio Serie B - stagione 2017/2018. Allenatore Roberto Breda;
    • campionato di calcio Serie B - stagione 2018/2019. Allenatore Alessandro Nesta;
  • Matteo Signani, pugile 4 volte campione europeo dei pesi medi, campione intercontinentale IBF latino e campione intercontinentale WBA;
  • Nicolò Bulega, pilota ufficiale Team Ducati, campionato mondiale Superbike di motociclismo. Motomondiale anno 2025.
  • Annalisa Graziosi, pluricampionessa di pattinaggio a rotelle

 

Il Dott. Andrea Del Seppia, nutrizionista sportivo ufficiale del A.C. Cesena Calcio, stagione calcistica di serie A - anno 2014 - 2015
Il Dott. Andrea Del Seppia, nutrizionista sportivo ufficiale del A.C. Cesena Calcio, stagione calcistica di serie A - anno 2014 - 2015

Premere qui per contattare velocemente il Dott. Del Seppia.

Collaborazioni di rilievo in ambito di nutrizione sportiva

Tra le collaborazioni di rilievo in ambito sportivo, il Dott. Andrea Del Seppia è stato nutrizionista per atleti di fama mondiale tra cui:

Nutrizione per lo sport: collaborazione con A.C. Cesena Calcio

Il Dott. Andrea Del Seppia è stato il nutrizionista ufficiale dell'A.C. Cesena Calcio, durante il campionato di calcio di serie A, stagione 2014-2015 e di serie B, stagione 2015-2016.

In questi due anni, il Dott. Del Seppia ha gestito la nutrizione, l'integrazione e studiato la composizione corporea del Cesena Calcio, di cui alcuni giocatori risultano ad oggi tra i migliori nel panorama calcistico italiano e mondiale.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: collaborazione con A.C. Cesena Calcio...

A.C. Cesena Calcio, Serie B, stagione 2015-2016. All'estrema sinistra il Dott. Andrea Del Seppia.
Mister Domenico Di Carlo con lo staff tecnico durante la seconda parte della stagione di Serie A, 2014-2015. All'estrema sinistra, il Dott. Del Seppia.
Mister Domenico Di Carlo con lo staff tecnico durante la seconda parte della stagione di Serie A, 2014-2015. All'estrema sinistra, il Dott. Del Seppia.

Nutrizione per lo sport: collaborazione con A.C. Perugia Calcio

Il Dott. Andrea Del Seppia è stato il nutrizionista ufficiale dell'A.C. Perugia Calcio, durante il campionato di calcio di B, stagione 2017-2018 e di serie B, stagione 2018-2019.

Nella stagione 2018-2019, il Dott. Andrea Del Seppia ha costantemente affiancato il campione del mondo Alessandro Nesta, che per questa stagione ha indossato i panni di allenatore.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: collaborazione con l'A.C. Perugia Calcio...

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con lo staff tecnico dell'A.C. Perugia Calcio, e l'allenatore campione del mondo Mister Alessandro Nesta
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con lo staff tecnico dell'A.C. Perugia Calcio, e l'allenatore campione del mondo Mister Alessandro Nesta
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con il calciatore Alessandro Diamanti
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con il calciatore Alessandro Diamanti

Premere qui per contattare velocemente il Dott. Del Seppia.

Nutrizione per lo sport: Matteo Signani

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia fa parte dello staff tecnico ufficiale di Matteo Signani, uno dei più forti pugili italiani nella categoria dei pesi medi.

La nutrizione nella boxe, come per tutti gli sport ad alta intensità, con categoria di peso, gioca un ruolo fondamentale nella prestazione.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: Matteo Signani...

Dedica del Campione Intercontinentale W.B.A. Pesi Medi, Matteo Signani al Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia
Dedica del Campione Intercontinentale W.B.A. Pesi Medi, Matteo Signani al Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell'ambulatorio di Cesena, dopo la difesa del Titolo Europeo dei pesi medi di pugilato avvenuta a Roma (2021)
Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Matteo Signani nell'ambulatorio di Cesena, dopo la difesa del Titolo Europeo dei pesi medi di pugilato avvenuta a Roma (2021)

Nutrizione per lo sport: Orlando Fiordigiglio

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia entra nello staff tecnico di Orlando Fiordigiglio in occasione della preparazione per la conquista del rinomato Titolo Intercontinentale IBF.

Il Dott. Andrea Del Seppia si è occupato di tutta la parte nutrizionale, studio della composizione corporea, integrazione e raggiungimento del peso per il combattimento.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: Orlando Fiordigiglio...

Nutrizione Sportiva: Boxe - Orlando Fiordigiglio con Andrea Del Seppia
Nutrizione Sportiva: Boxe - Orlando Fiordigiglio con Andrea Del Seppia
Festeggiamenti staff tecnico dopo la vittoria del Titolo IBF
Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia con Orlando Fiordigiglio: Festeggiamenti staff tecnico dopo la vittoria del Titolo IBF

Nutrizione per lo sport: Manuel Biagiotti

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia fa parte dello staff tecnico ufficiale di Manuel Biagiotti, uno dei più forti triatleti del panorama sportivo nazionale.

La nutrizione nel triathlon è una disciplina molto complessa, in quanto deve sostenere l'elevato dispendio calorico di tre sport di durata riuniti assieme, senza appesantire l'atleta, ma mantenendo, nel tempo, il giusto rapporto peso-potenza.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: Manuel Biagiotti...

Manuel Biagiotti e il Dott. Del Seppia festeggiano il podio al Triathlon Cesenatico 2015
Manuel Biagiotti e il Dott. Del Seppia festeggiano il podio al Triathlon Cesenatico 2015
Nutrizione sportiva: Triathlon - Manuel Biagiotti con il Dott. Andrea Del Seppia
Nutrizione sportiva: Triathlon - Manuel Biagiotti con il Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione per lo sport: Michela Socci

Il nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia ha collaborato con Michela Socci, attuale Campionessa Mondiale professionisti muay thai WMF, anno 2017, Campionessa Italiana professionisti thai boxe categoria 57 kg., Campionessa Italiana professionisti K1 categoria 60 kg.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: Michela Socci...

Andrea Del Seppia e la nutrizione nella muay thai: Michela Socci, vittoriosa in Thailandia
Andrea Del Seppia e la nutrizione nella muay thai: Michela Socci, vittoriosa in Thailandia
Nutrizionista Andrea Del Seppia nel suo ambulatorio: collaborazione con Michela Socci

Nutrizione per lo sport: Alessandro Onofri

Il nutrizionista a Cesena Dott. Andrea Del Seppia ha collaborato con Alessandro Onofri, senza dubbio uno dei più forti atleti Italiani nel surf da onda, in ognuna delle sue discipline: shortboard, longboard e SUP.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: Alessandro Onofri...

Il surfista Alessandro Onofri durante la cerimonia d'inaugurazione dei mondiali in Messico di S.U.P., 2015
Il surfista Alessandro Onofri durante la cerimonia d'inaugurazione dei mondiali in Messico di S.U.P., 2015
Nutrizione sportiva: il Campione di Surf Alessandro Onofri con il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia
Nutrizione sportiva: il Campione di Surf Alessandro Onofri con il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia

Nutrizione per lo sport: Nicola Severi

Il nutrizionista a Cesena Dott. Andrea Del Seppia ha collaborato con Alessandro Onofri, senza dubbio uno dei più forti atleti Italiani nel surf da onda, in ognuna delle sue discipline: shortboard, longboard e SUP.

Leggi di più sulla Nutrizione per lo sport: Nicola Severi...

Locandina di Nicola Severi, per il Titolo Mondiale K-1 di Muay Thai Boxe
Locandina di Nicola Severi, per il Titolo Mondiale K-1 di Muay Thai Boxe
Nutrizione sportiva: Thai Boxe - Nicola Severi con il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia
Nutrizione sportiva: Thai Boxe - Nicola Severi con il Nutrizionista Dott. Andrea Del Seppia





    Strutture presso le quali ricevo

    Provincia di Forlì - Cesena
    • Casa di Cura Malatesta Novello, Ospedale privato accreditato, Cesena
    • Poliambulatorio IS.M.A.C., Gatteo (FC)
    • Poliambulatorio Arcade, Savignano
    • Primus Medical Center Day Hospital, Forli
    • Poliambulatorio Omnialab, Forlimpopoli

    Provincia di Ravenna
    • Ravenna Medical Center - GVM, Ravenna

    Provincia di Rimini
    • Centro Medico Gelso Sport, Bellaria – Igea
      Marina

    • Clinica Nuova Ricerca - Rimini

    Milano - C.so Lodi, 114

    Seguimi sui social media

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • RSS

    Contatti

    Dott. Andrea Del Seppia
    47522 Cesena (FC) - Italia
    Telefono: +39 349 18 24 495
    Partita IVA: 04000540403
    Email:

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Strumenti Privacy
    Chi sono
    Termini legali
    Contatti

    Copyright © 2016–2025 Andrea Del Seppia - Tutti i diritti sono riservati · Login

    Gestione del consenso dei cookie

    (Informativa sintetica/breve)

    Questo sito web utilizza i cookie

    In questo sito web sono preselezionati solo cookies necessari/tecnici necessari alla navigazione.
    Per conoscere nel dettaglio quali cookie utilizziamo leggi la nostra informativa cookies (estesa).
    Cliccando sulla "X" in alto a destra o sul pulsante “Rifiuta tutti” saranno mantenuti attivi solo i cookies necessari, cioè quelli tecnici che consentono la navigazione nel sito.
    Cliccando su “Accetta tutti” si autorizza l’uso di tutti i cookies.
    Cliccando su “Personalizza” si può scegliere in modo libero e consapevole quali cookies attivare o lasciare disattivati.
    Una volta chiuso il banner sarà presente un pulsante che darà la possibilità di modificare le scelte sui cookie effettuate precedentemente.

    Necessari Sempre attivo
    La memorizzazione o l'accesso funzionale è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    La memorizzazione o l'accesso alle preferenze è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    Archiviazione o l'accesso alle statistiche utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione o l'accesso di statistiche anonime che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato giudiziario, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono solitamente essere utilizzate per identificarti.
    Marketing
    L'archiviazione o l'accesso a fini di marketing è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Personalizza
    • {title}
    • {title}
    • {title}